Caratteristiche
Il Bergamotto biologico di Calabria cresce e fruttifica in un solo posto al mondo, la Riviera dei Gelsomini . E' una stretta fascia sulla costa ionica in provincia di Reggio Calabria che fu la Magna Grecia. Il bergamotto trova in queste zone un microclima ideale per produrre frutti con caratterische uniche. Infatti essi sono particolarmente ricchi di preziosa e profumata essenza di bergamotto DOP, l'ingrediente principale dei migliori profumi al mondo. In aggiunta a questo che è stato il suo uso principale per secoli, oggi è un prezioso ingrediente in cucina. Infatti per il suo aroma particolare e inconfondibile ha fatto breccia in molti palati raffinati. Inoltre, è anche molto ricco di proprietà benefiche (antiossidanti, controllo del colesterolo).
Consigli
Il nostro Bergamotto di Calabria Biologico arriva sulla tua tavola freschissimo e dura a lungo (in frigo fino a 40 giorni). se non hai spazio in frigo conservalo lontano da fonti di calore, soprattutto fai sempre attenzione a consumare per prima i frutti più maturi. Ma se non vuoi consumare i frutti freschi li puoi conservare ancora più a lungo in freezer. Infatti puoi spremere il succo oppure tagliarlo a fettine o a spicchi.
Per delle idee su come usarlo consulta le ricette sul nostro blog per ispirarti ed imparare a conoscere questo frutto. Potrai realizzare salutari spremute, imparare ad utilizzarlo per esaltare il gusto di piatti dolci (es. canditi , marmellate), piatti salati e un ottimo digestivo (Bergamino )
Il frutto
Il bergamotto ha un sapore acidulo più accentuato nei primi frutti di stagione, le primizie, raccolte ancora verdi. Con la maturazione il frutto diventa giallo e maggiormente gradevole al consumo fresco
La buccia è callosa e spessa e molto ricca si oli essenziali. Per l'uso in cucina è necessario privarla della parte bianca (albedo) piuttosto spesso e amarognolo
La polpa è bianca con qualche seme. Molto ricca di succo
Peso medio: 200 - 220 g (circa 5 bergamotti per ogni kg)
Periodo di maturazione
La raccolta dura da ottobre (primizie) a gennaio (frutto maturo)
Cherry
The word cherry refers to a fleshy fruit (drupe) that contains a single stony seed. The cherry belongs to the family Rosaceae, genus Prunus, along with almonds, peaches, plums, apricots and bird cherries. The subgenus, Cerasus, is distinguished by having the flowers in small corymbs of several together (not singly, nor in racemes), and by having a smooth fruit with only a weak groove or none along one side. The subgenus is native to the temperate regions of the Northern Hemisphere, with two species in America, three in Europe, and the remainder in Asia.